Sicurezza, riparte il confronto

Pubblicato il 28 marzo 2009 Il riordino del Testo unico sulla sicurezza sul lavoro (dlgs 81/2008), affidato al decreto correttivo che ieri il Governo ha approvato in via preliminare, segue tre direttrici: semplificazione, potenziamento della bilateralità, rivisitazione dell’apparato sanzionatorio. Circa la semplificazione, è ad esempio stabilito che al fine di assicurare la “data certa” del documento di valutazione dei rischi basterà la firma del rappresentante per la sicurezza e di quello del servizio di prevenzione, senza che sia anche necessario ricorrere al notaio o ad altre forme di certificazione. Sulla bilateralità, è invece previsto sia potenziato il ruolo del modello di verifica e controllo di gestione con efficacia esimente della responsabilità amministrativa della società di cui al dl “231”. Infine, le sanzioni saranno proporzionate ai compiti svolti dai responsabili della sicurezza ed è confermata l’ipotesi di arresto obbligatorio (da 4 a 8 mesi) in caso di mancata valutazione dei rischi nei settori più pericolosi.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps

16/05/2025

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato

16/05/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio

16/05/2025

Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani

16/05/2025

Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane

16/05/2025

Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit

16/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy