Sicurezza senza regole

Pubblicato il 10 marzo 2009

La IV sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 4123 del 2009, ha confermato la decisione con cui il Tribunale di Torino aveva condannato, per incendio colposo, un ingegnere ai vertici della ThyssenKrupp che aveva delegato ad alcuni dirigenti la valutazione dei rischi dello stabilimento dove era poi scoppiato un incendio. Secondo la Suprema corte, la valutazione di tutti i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, rientra tra gli obblighi del datore "non delegabili" ai sensi dell'art. 17 del dlgs 81/2008 neanche nell'ambito di imprese di notevoli dimensioni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori stranieri: primo via libera al decreto Flussi 2026-2028

01/07/2025

CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025

01/07/2025

Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità

01/07/2025

Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025

01/07/2025

Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse

01/07/2025

Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali

01/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy