Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale

Pubblicato il 02 luglio 2025

Il 16 giugno 2025 è stato firmato un nuovo Accordo interconfederale, in materia di salute e sicurezza sul lavoro per le imprese artigiane e le piccole imprese, da parte di Confartigianato, Cna, Casartigiani, Claai. 

L'accordo in vigore per quattro anni dalla sua sottoscrizione, stabilisce nuove norme che guideranno le relazioni sindacali e organizzative nel settore artigiano e mira a rafforzare la rete della pariteticità artigiana e a contrastare gli infortuni e le malattie professionali. 

I contenuti

L’intesa mira a rendere più efficaci le azioni di prevenzione e di contrasto agli infortuni sul lavoro attraverso un forte investimento, anche di tipo formativo, sul sistema della rappresentanza territoriale dei lavoratori in materia di sicurezza. Si tratta di un modello basato sulla cooperazione attiva fra le Parti sociali nazionali e territoriali che mira a realizzare azioni di prevenzione e sicurezza.

Il nuovo accordo valorizza il modello di pariteticità artigiana, la sua efficacia a governare le tematiche della salute e sicurezza sul lavoro e realizza un adeguamento della normativa per renderla coerente con gli effetti prodotti del DM 171/22, che ha istituito il Repertorio degli organismi paritetici e si pone l’obiettivo di migliorare la corretta definizione dei flussi informativi tra gli Enti bilaterali e gli Organismi medesimi.

RLST

Semplificata la regolamentazione dell’operatività degli RLST, mantenendo in capo all’Associazione datoriale un ruolo di supporto e assistenza nei confronti delle imprese.

Al fine di garantire l’operatività degli OPRA e degli OPTA, si dispone che le risorse già previste dall’accordo interconfederale del 17/12/21 alla lettera b) vengano così utilizzate:

Le Parti sociali nazionali, con l’obiettivo di rafforzare costantemente nell’intero territorio nazionale i livelli di prevenzione e salute e sicurezza sul lavoro nel comparto artigiano, invitano inoltre le Parti sociali regionali - fermi restando fino a nuova sottoscrizione gli accordi in essere - ad avviare un confronto finalizzato alla definizione di accordi interconfederali che si adeguino ai contenuti della presente intesa.

Infine, le risorse economiche previste dall'accordo interconfederale del 17 dicembre 2021 sono ripartite con contribuzione di € 29,81 per le imprese artigiane e di € 20,97 per quelle non artigiane, finalizzata al finanziamento delle attività degli RLS e degli Organismi Paritetici.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy