Sindacati dei commercialisti approvano nuove strategie di protesta

Pubblicato il 05 maggio 2017

Durante l’incontro avvenuto il 2 maggio scorso tra le sette sigle sindacali della categoria dei commercialisti (Adc, Aidc, Anc, Andoc, Ungdcec, Unico e Unagraco), i partecipanti hanno nuovamente rilevato l’insoddisfazione verso il comportamento tenuto dal Mef, il quale non ha onorato gli impegni presi con i professionisti, quando questi ultimi hanno deciso di rinviare lo sciopero proclamato a febbraio scorso.

Inoltre, gli ultimi provvedimenti approvati hanno aggiunto altri oneri ad imprese e professionisti, come l’introduzione anche per questi dello split payment.

Nel corso della riunione del 2 maggio vi è stata la formalizzazione della condivisone di obiettivi e mezzi tra le sigle sindacali e vi è stato accordo sull’attuazione di strategie da portare avanti nei confronti delle Istituzioni in maniera unitaria, delineando regole e proposte che saranno rese note al più presto.

Sostegno alla manifestazione interprofessionale del 13 maggio

Con un comunicato congiunto del 4 maggio 2017, le associazioni nazionali dei commercialisti hanno espresso pieno e motivato sostegno alla manifestazione interprofessionale prevista a Roma il 13 maggio 2017, diretta a rivendicare la dignità del lavoro che i professionisti svolgono nel Paese.

La manifestazione è promossa dagli Ordini dei medici, degli architetti e degli ingegneri di Roma e Provincia, insieme agli Ordini degli avvocati di Roma e Napoli, e rappresenta un’importante occasione per porre l’accento sulle difficoltà che accomunano i professionisti lavoratori autonomi.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy