Sindacato con poteri limitati

Pubblicato il 28 luglio 2008 La Corte di cassazione, con sentenza n. 19725/2008, ha precisato che le rappresentanze sindacali che stipulano con l’azienda accordi solo di tipo “gestionali” non possono contrattare con l’impresa per regolarizzare aspetti particolarmente delicati come, per esempio, la cassa integrazione e la mobilità. Il contratto “gestionale”, infatti, secondo i Supremi giudici, sebbene fondato anch’esso sul reciproco riconoscimento, esprime un grado di riconoscimento di minore livello rispetto al contratto collettivo. L’accordo gestionale si riferisce ad episodi contingenti per i quali la rappresentanza esprime concreti ed attuali interessi collegati solo al singolo episodio. Pertanto – conclude la sentenza – “un conto è partecipare alle trattative per la stipulazione di un contratto collettivo normativo che abbracci diversi istituti che regolano i rapporti di lavoro all’interno dell’azienda, altro è stipulare un accordo gestionale, relativo a episodi sicuramente importanti e collegati appunto al singolo episodio”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy