Sindaci società quotate, in consultazione le nuove Norme di comportamento

Pubblicato il 08 gennaio 2015 Il testo delle nuove “Norme di comportamento per i sindaci delle società quotate” rimarrà soggetto alla pubblica consultazione dell’intera categoria professionale, delle Istituzioni e di quanti sono interessati a presentare osservazioni e commenti sul documento fino al 15 febbraio 2015.

Le osservazioni potranno essere inviate alla Fondazione Nazionale dei commercialisti tramite l’indirizzo mail consultazione@fncommercialisti.it.

La nuova versione delle Norme aggiorna i precedenti principi di comportamento e tiene conto dei numerosi interventi legislativi, regolamentari e di autodisciplina che negli ultimi tempi hanno interessato l’attività dei membri del collegio sindacale di società quotate.

Le nuove Norme, dunque, mirano a valorizzare il compito affidato al collegio sindacale, che oggi assume un ruolo di primaria importanza nell’ambito del complesso sistema dei controlli societari.

Esse, infatti, raccomandando ai professionisti, “prima di accettare la propria candidatura e poi periodicamente, di procedere ad un’attenta valutazione della propria indipendenza basata su una corretta analisi dei rischi che potrebbero compromettere lo svolgimento dell’incarico in modo critico e obiettivo”.

Tenendo conto dell’evoluzione legislativa e regolamentare vengono così descritte le nuove funzioni e competenze attribuite al collegio sindacale dal Dlgs. n. 39/2010, sia in qualità di “Comitato per il controllo interno e la revisione legale” che per l’attività di vigilanza che i sindaci devono espletare riguardo alle operazioni con parti correlate, oltre che relativamente al rispetto dei principi di trasparenza e di informativa al pubblico.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali

21/11/2025

Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0

21/11/2025

CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate

21/11/2025

Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati

21/11/2025

ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025

21/11/2025

Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese

21/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy