Sistema QR Code per i verbali di invalidità civile

Pubblicato il 30 ottobre 2020

L’Inps con il messaggio 30 ottobre 2020, n. 4019, comunica che ha implementato, nell’ambito dei servizi on-line per il cittadino, il nuovo sistema QR Code dell’Invalidità Civile per i verbali di invalidità civile, cecità civile, sordità, handicap e disabilità.

Il codice QR Code, abbreviazione di “Quick-Responce” è una matrice bidimensionale che consente di memorizzare informazioni leggibili e interpretabili da dispositivi mobili dotati di telecamera: smartphone, tablet android, iphone e ipad. Le informazioni vengono lette grazie ad apposite applicazioni tra cui “Inps Mobile” utilizzata per l’accesso ai servizi informatici da dispositivi mobili.

Nello specifico gli interessati potranno attestare in tempo reale lo stato di invalidità ed accedere alle agevolazioni previste dalla normativa vigente in materia di invalidità civile, ovvero altri benefici erogati da soggetti esercenti.

Le informazioni acquisite con QR Code sono associate al soggetto e non al singolo verbale.

Per ottenere il QR Code bisogna collegarsi sul sito istituzionale dell’istituto e generare il codice in formato PDF. In caso di smarrimento potrà essere recuperato in qualsiasi momento accedendo alla funzionalità di “Consultazione”.

In tempo reale il soggetto interessato potrà verificare la reale sussistenza di invalidità e il servizio verificherà la corrispondenza anagrafica con i dati presenti nel QR Code e negli archivi dell’Inps richiedendo l’inserimento del codice fiscale.

Ultimata la verifica di corrispondenza anagrafica, il servizio controlla lo stato di invalidità del cittadino fornendo al richiedente un esito di 1° livello visualizzando il messaggio “Esito lettura del QR-Code: Alla data odierna, l’interessato rientra in almeno una delle casistiche sotto elencate” oppure “Esito lettura del QR-Code: Alla data odierna, l’interessato NON rientra in nessuna delle casistiche sotto elencate”.

Rientrano nello status di invalido le categorie:

Al fine di concedere particolari agevolazioni l’interessato potrebbe richiedere di conoscere il giudizio sanitario e il grado di invalidità con la relativa percentuale. In tal caso il servizio fornisce un esito di 2° livello attraverso una serie di verifiche.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy