Smart working irrilevante per l’imposizione fiscale dei redditi prodotti

Pubblicato il 31 agosto 2023

Lo svolgimento dell’attività di lavoro dipendente in modalità agile non incide sui criteri di radicamento per l’attribuzione della c.d. residenza fiscale.

A seguito della forte accelerazione dello smart working e del lavoro da remoto in generale, con la circolare 18 agosto 2023, n. 25, l’Agenzia delle Entrate fa il punto, nella prima parte, sui connessi profili fiscali, ponendo particolare attenzione al luogo di svolgimento dell’attività lavorativa ai fini dell’applicazione dell’IRPEF.

Le Entrate in particolare si soffermano sui più recenti orientamenti della prassi sul punto e chiarisce il concetto di “residenza fiscale”.

Nella seconda parte della circolare n. 25 del 2023 sono dettate le istruzioni per i c.d. lavoratori frontalieri, alla luce del nuovo Accordo internazionale siglato con la Svizzera e delle relative novità introdotto con la legge di ratifica 13 giugno 2023, n. 83. 

Nell'approfondimento che segue, tutte le ipotesi e le regole di imposizione fiscale dettate dall'Agenzia delle Entrate.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy