Soccorso stradale: confluenza nel Ccnl autonoleggio

Pubblicato il 29 settembre 2006

Il 19 settembre 2006, presso la Fise di Roma, si sono incontrati: l'Uniass, con l'assistenza della Fise; la Filt Cgil; la Fit Cisl; la Uiltrasporti, per definire l'accordo di confluenza del Ccnl del soccorso stradale in quello dell'autonoleggio, secondo quanto previsto nelle intese del 30.5.2005. Le Parti hanno condiviso questo percorso:

 

tutta la normativa, escludendo le materie riguardanti la classificazione e l'orario di lavoro, non presenta rilevanti problematiche ed è facilmente applicabile senza rilevanti specificazioni, fatto salvo quanto ciascuna azienda prevederà a livello di armonizzazione aziendale a seguito della confluenza;

 

classificazione: per trasporre le figure professionali esistenti nell'attività di soccorso stradale all'interno della classificazione dell'autonoleggio, occorre particolare attenzione alle realtà aziendali già operanti. Perciò le Parti ritengono fondamentale recepire l'accordo di armonizzazione dell'Aciglobal, quale azienda di riferimento per poi definire la classificazione. A tale scopo è fissata una riunione per il giorno 29 settembre p.v., ore 9,00;

 

orario di lavoro: il Ccnl dell'autonoleggio, sottoscritto il 28 luglio 2006, ha rinviato la materia ad un'apposita commissione, all'interno della quale si troveranno le Parti nel determinare la confluenza per quanto riguarda l'orario di lavoro e i regimi d'orario.

 

Le Parti si rivedranno, infine, per definire l'intero percorso, il giorno 12 ottobre p.v., alle ore 9,30, presso la sede Fise.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy