Soci e società insieme nell'accertamento Irap

Pubblicato il 21 giugno 2012 Riconosciuto il litisconsorzio necessario tra la società di persone e i soci anche quando l'oggetto dell'accertamento è l'Irap che, anche se accertata in capo alla società di persone, comporta una rettifica Irpef anche in capo ai soci. A stabilirlo è la Corte di Cassazione, sezioni unite, con la sentenza n. 10145, del 20 giugno 2012.

Il giudizio della Corte è stato motivato dal fatto che l'Irap non è assimilabile all'Iva, in quanto non è riscossa in ogni fase della produzione e della commercializzazione, ma la sua determinazione è simile alle imposte sui redditi, sia per la modalità di determinazione dell'imposta che per le regole di accertamento. I giudici, infatti, sottolineano l'assimilazione con l'Ilor, per il quale era affermata la necessità del litisconsorzio.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy