Soci, incognita dividendi

Pubblicato il 04 febbraio 2008

2008 prevede che con un decreto ministeriale venga ridotta l’aliquota Ires dal 33% al 27,5%, a partire dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007. La correzione dell’aliquota produce un vantaggio evidente solo se si concentra l’attenzione sulla società. Infatti, al fine di garantire l’invarianza del livello di tassazione dei dividendi e delle plusvalenze, secondo la nuova legge Finanziaria vanno rideterminate proporzionalmente le percentuali di imponibilità per dividendi e plusvalenze dei soggetti Irpef, ai quali verrà richiesto un sacrificio maggiore per compensare la minore imposizione sulla società. Saranno, dunque, riviste le percentuali di imponibilità per dividendi e capital gain realizzati da soci di soggetti Ires che detengono la quota in regime d’impresa oppure, se privati, in qualità di soci “qualificati”. È probabile che il decreto fissi un’aliquota unica, tanto per i dividendi quanto per le plusvalenze, con la conseguenza che non vi sarà invarianza a livello di singoli contribuenti, ma a livello di sistema.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy