Società, condono a maglie strette

Pubblicato il 24 marzo 2006

Il principio scaturente dalla pronuncia n. 4830 della Corte di Cassazione (7 febbraio 2006) è il seguente: qualora al legale rappresentante di una società sia stato contestato un reato di cui egli abbia avuto formale conoscenza prima dell’adesione al condono fiscale, la società non potrà avvalersi di questo istituto. Ed è escluso che l’imputato possa avvantaggiarsi, in sede penale, d’una pronuncia favorevole del giudice tributario volta a riconoscere la legittimità della richiesta di condono, in quanto, precisa , il processo tributario ed il processo penale viaggiano su binari diversi, non potendo in alcun modo la decisione di un giudice condizionare quella dell’altro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy