Società europea con Ires a decorrenza retroattiva

Pubblicato il 13 novembre 2007

Nel supplemento n. 228 della “Gazzetta ufficiale” n. 261 del 9 novembre 2007, è stato pubblicato il decreto legislativo 199/07 che recepisce la direttiva 2005/19/Ce di modifica della direttiva 90/434/Cee sul regime fiscale comune da applicare a fusioni, scissioni, conferimenti d’attivo e scambi di azioni concernenti società di Stati membri diversi. Il provvedimento entrerà in vigore il 24 novembre prossimo anche se ha decorrenze differenziate per diverse disposizioni, ad esempio ha effetto retroattivo al 1° gennaio 2006 per le disposizioni relative al trasferimento di sede delle società costituite in forma di Societas europaea – SE – e Società cooperativa europea – Sce – con particolare riferimento al trattamento delle perdite, alla neutralità nei confronti dei soci ed al riconoscimento di un credito d’imposta figurativo sulle plusvalenze scaturite da eventuali stabili organizzazioni estere esistenti prima del trasferimento. La stessa decorrenza è prevista per le disposizioni sull’ingresso di Se e Sce fra i soggetti Ires.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy