Società immobiliari: deducibilità piena degli interessi passivi se l’immobile è da affittare

Pubblicato il 28 dicembre 2009 La deducibilità integrale degli interessi passivi dal reddito delle società immobiliari è applicabile se il finanziamento è garantito da ipoteca sugli immobili acquistati relativamente a immobili strumentali o con finalità patrimoniale, di proprietà o in leasing, ma destinati alla locazione. Sul tema ancora molte sono le incertezze che neanche Assonime, intervenuta recentemente con la circolare 46 del 2009, ha risolto. Le questioni aperte sono la dimostrazione dell’effettiva destinazione dell’immobile alla locazione e la tempistica della stessa. Anche le regole della deducibilità degli interessi passivi per le holding industriali rimangono ancora di difficile interpretazione, specialmente per quanto riguarda la determinazione del regime da applicare: quello ordinario o quello riservato a banche e istituti finanziari.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci

07/11/2025

In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy