Società in liquidazione, i soci possono costituirsi parte civile nel processo

Pubblicato il 29 settembre 2010

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 35001 del 28 settembre 2010 - respingendo il ricorso presentato da un trentanovenne leccese che contestava la costituzione di parte civile dei soci di una piccola Snc, truffata dallo stesso e poi posta in liquidazione - ha sancito un importante principio di diritto, secondo cui: “L'atto formale di cancellazione di una società dal registro delle imprese…così come il suo scioglimento, con l'instaurazione della fase di liquidazione, non determina l'estinzione della società ove non siano esauriti tutti i rapporti giuridici a essa facenti capo a seguito della procedura di liquidazione, ovvero non siano definite tutte le controversie giudiziarie in corso con i terzi, e non determina, conseguentemente, in relazione a detti rapporti rimasti in sospeso e non definiti la perdita della legittimazione processuale della società e un mutamento nella rappresentanza sostanziale e processuale della stessa, che permane in capo ai medesimi organi che la rappresentavano prima della cancellazione. Ne discende che la liquidazione di una società non estingue il suo diritto a costituirsi parte civile”.

Dunque, per i Supremi giudici, nelle aziende di piccole dimensioni anche i singoli soci possono costituirsi parte civile nel processo e richiedere il risarcimento dei danni dovuti all’azienda per conto di quest’ultima. I soci sono legittimati a continuare a rappresentare in giudizio la società, nelle varie fasi dell’impugnazione, anche se essa nel frattempo è stata cancellata dal registro delle imprese.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy