Società di capitali. Controllanti britanniche con obbligo di consolidato

Pubblicato il 18 febbraio 2020

Assonime fornisce un importante chiarimento pratico per le società di capitali italiane che sono controllate da società del Regno Unito in questo periodo di “dopo Brexit”.

La precisazione si è resa necessaria a seguito dell’uscita del Regno Unito dall’Unione europea a partire dal 1° febbraio 2020.

Da tale data, infatti, con la ratifica dell’Accordo di recesso, il Regno Unito non è più uno Stato membro della Ue, anche se è stato previsto un apposito periodo di transizione durante il quale sarà in vigore un regime normativo speciale per regolare i rapporti tra Regno Unito ed Unione europea. In base a tale regime, la normativa europea continuerà ad applicarsi nel Regno Unito come se quest’ultimo fosse ancora uno Stato membro per tutto il periodo che va dal 1° febbraio fino al 31 dicembre 2020.

Società di capitali, sub-holdings esonerate dalla redazione del bilancio consolidato nel 2020

Assonime specifica che, alla luce di questo regime normativo transitorio, le società di capitali italiane, che controllano altre imprese e sono a loro volta controllate da società UK, rientrano nell’esonero dalla redazione del consolidato, per i bilanci da redigere e depositare nel corso del 2020, previsto per le sub-holding dall’art. 27, comma 3, del Dlgs n. 127/1991.

Il dubbio era che con l’uscita del Regno Unito dalla Ue, tale l’esonero della sub-holding italiana non valesse più, essendo venuto meno l’obbligo per la holding inglese di redigere il bilancio consolidato, in quanto non più soggetta al diritto dell’Unione europea.

Ma, proprio in virtù del periodo di transizione valido fino al 31 dicembre 2020 (probabilmente anche prorogabile), la normativa europea continuerà ad applicarsi al Regno Unito per cui la controllante britannica sarà, comunque, tenuta alla redazione del bilancio consolidato e, di conseguenza, le sue sub-holdings continueranno a beneficiare dell’esonero dalla redazione del bilancio consolidato, proprio per evitare una moltiplicazione di sub consolidati.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy