Società semplici Il forfettario resiste al marchio comune

Pubblicato il 22 ottobre 2016

La Corte europea interviene a chiarire i confini dell'Amministrazione relativamente ad alcune società semplici.

Vanno considerate imprese indipendenti, assoggettate all’Iva, le società semplici che si presentano in quanto tali autonomamente nei confronti dei loro fornitori, delle autorità pubbliche e, entro certi limiti, dei loro clienti, e che conducono la propria produzione utilizzando essenzialmente i propri strumenti di produzione, anche se commercializzano gran parte dei loro prodotti utilizzando un marchio comune con altre società semplici, attraverso l’intermediazione di una società di capitali le cui quote sono detenute dai membri di tali società semplici nonché da altri membri della famiglia interessata.

La sentenza in oggetto, del 12 ottobre 2016 causa C-340/15, tratta il caso di società semplici, costituite da persone vincolate da rapporti di parentela, ciascuna delle quali gestisce vigneti su terreni diversi, utilizzando un impianto di imbottigliamento comune.

L'amministrazione, secondo la sentenza, non può ricondurre le diverse società ad un unico soggetto passivo dell'Iva, negando l'applicazione del regime forfetario agricolo, a motivo delle dimensioni rilevanti o della forma giuridica della società di capitali: la cooperazione fra le società semplici e una società di capitali non basta a rimettere in discussione la loro indipendenza.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy