Soggetti finanziari non bancari Nuove regole per i bilanci spiegate da Assoholding

Pubblicato il 23 maggio 2017

Assoholding – Associazione no profit nata con il fine di aggregare le holding italiane - nella circolare informa 14, ha illustrato le conseguenze del Dlgs n. 136/2015 sui bilanci dei soggetti finanziari non bancari.

A seguito delle modifiche apportate al TUB dal Dlgs n. 141/2010, si è operata una nuova regolamentazione del settore degli intermediari finanziari non bancari, con una riduzione del numero delle attività riservate. Alla luce di ciò, però, si è resa necessaria anche l'introduzione di disposizioni specifiche in tema di bilancio d'esercizio e consolidato. Il tutto è avvenuto con il Decreto legislativo n. 136/2015, che ha abrogato – tra le altre cose – anche il Dlgs n. 87/1992.

Nella circolare informa 14 vengono analizzati gli aspetti salienti del citato decreto legislativo, che attua le disposizioni comunitarie in materia di bilanci d'esercizio, bilanci consolidati e quelli relativi a talune tipologie di imprese.

La nuova disciplina del Dlgs 136/2015 per gli intermediari finanziari non bancari

Nel documento di Assoholding si analizza, quindi, l'ambito applicativo del Dlgs 136/2015, sottolineando come al riguardo sia stata fatta una distinzione tra:

Relativamente agli intermediari che non rientrano nell'ambito di applicazione del Dlgs. 136/2015, in quanto non svolgono più attività riservata, la circolare precisa che la redazione del bilancio dovrebbe avvenire:

Infine, specifica la circolare che per le società di minori dimensioni, in particolare le microimprese, è preclusa l'adozione, anche se in via facoltativa, dei principi contabili internazionali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy