Solo dettagliate motivazioni possono impedire la restituzione del materiale sequestrato

Pubblicato il 09 febbraio 2012 Con sentenza n. 4922 del 2012, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato dalla Morgan Stanley e volto a vedersi restituire il materiale informatico sequestratole dalla Procura nell’ambito di un procedimento penale a carico della Parmalat in cui la ricorrente era stata coinvolta quale responsabile civile.

A fronte della decisione del Gup, il quale aveva rifiutato la restituzione del materiale assumendo generiche esigenze probatorie, i giudici di Cassazione hanno sottolineato cheper derogare all’obbligo di resa del materiale sequestrato, una volta che siano cessate le esigenze probatorie, il giudice adito deve fornire una dettagliata e precisa motivazione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy