Solo il proprietario del veicolo è litisconsorte necessario

Pubblicato il 03 dicembre 2014 Con sentenza n. 25421 del 2 dicembre 2014, la Corte di cassazione si è espressa in materia di procedimento per risarcimento danni che venga instaurato da parte della vittima di un sinistro stradale nei confronti del responsabile di quest'ultimo.

Secondo la Suprema corte, in particolare, nel medesimo giudizio è litisconsorte necessario, ai sensi dell'articolo 18 della Legge n. 990/1969, solamente il proprietario del veicolo che ha causato il danno.

Non rileva, ossia, in detto contesto, che il contratto di assicurazione sia stato stipulato per contro altrui da persona diversa sia dal conducente che dal proprietario.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy