Solo l'iscritto all'albo può autenticare la firma del mandato

Pubblicato il 22 luglio 2011 Con sentenza n. 27440 depositata lo scorso 13 luglio 2011, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un aspirante avvocato avverso la decisione di condanna impartitagli dalla Corte d'appello di Napoli per abusivo esercizio della professione in quanto lo stesso, superato l'esame di stato ma prima di essere iscritto nel relativo albo professionale, aveva prestato assistenza legale ad un cliente nell'ambito di una procedura di riparazione per ingiusta detenzione.

Per la Corte, l'iscrizione all'albo professionale è imposta da norma cogente quale condizione inderogabile per l'esercizio della professione. Nella specie, poiché l'autenticazione della sottoscrizione del mandato difensivo operata dall'imputato era da considerare atto tipico della professione forense la stessa, in quanto tale, era da ritenersi riservata a chi legittimamente poteva esercitare tale professione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

27/10/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

27/10/2025

CNDCEC, presentata la terza guida operativa sull’intelligenza artificiale

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy