Sommerso, si riapre la sanatoria

Pubblicato il 10 maggio 2008 Una circolare dell’Istituto nazionale di previdenza – numero 56 del 2008 – riepiloga le condizioni per l’accesso alle procedure di emersione. Il termine entro cui i datori, previo accordo sindacale, presenteranno istanza di regolarizzazione dei lavoratori non risultanti da scritture o altra documentazione obbligatoria, è prorogato (con riguardo ai soli lavoratori per i quali non sia già stata utilizzata l’emersione) al 30 settembre 2008, per espressa disposizione del dl c.d. “milleproroghe”. Il diniego della sanatoria va impugnato avanti al Tribunale amministrativo regionale. La norma di riferimento è la penultima legge finanziaria, quella per il 2007 (l. n. 296/2006), contenente una serie articolata di misure antisommerso (articolo 1, commi da 1192 a 1201). L’adempimento degli obblighi contributivi relativi ai rapporti di lavoro oggetto della procedura comporta per il datore il pagamento di una somma pari a 2/3 di quanto dovuto complessivamente per il periodo oggetto di regolarizzazione alle diverse gestioni assicurative.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy