Sommerso, ultima chiamata

Pubblicato il 30 agosto 2007

In scadenza il 30 settembre prossimo, il termine entro cui le imprese potranno regolarizzare i lavoratori che non risultano iscritti nelle scritture contabili o da altra documentazione obbligatoria. Le condizioni prevedono la stipula di un accordo di regolarizzazione con le rappresentanze sindacali, di atti di conciliazione individuale e la sottoscrizione di un contratto di lavoro della durata di almeno due anni. Sono dunque ammessi i contratti a termine di durata biennale mentre è escluso il contratto di inserimento lavorativo, che ha infatti una validità di 18 mesi.  Possibile comunque un rinvio del termine, associato ad indicazioni più precise agli uffici periferici del Lavoro e ad azioni mirate, come ha spiegato il ministro del Lavoro Damiano. Alla stabilizzazione dei lavoratori seguono benefici contributivi e nelle condizioni di pagamento, nonché l’estinzione delle procedure sanzionatorie relative alla violazioni regolarizzate.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy