Sommerso, ultima chiamata

Pubblicato il 30 agosto 2007

In scadenza il 30 settembre prossimo, il termine entro cui le imprese potranno regolarizzare i lavoratori che non risultano iscritti nelle scritture contabili o da altra documentazione obbligatoria. Le condizioni prevedono la stipula di un accordo di regolarizzazione con le rappresentanze sindacali, di atti di conciliazione individuale e la sottoscrizione di un contratto di lavoro della durata di almeno due anni. Sono dunque ammessi i contratti a termine di durata biennale mentre è escluso il contratto di inserimento lavorativo, che ha infatti una validità di 18 mesi.  Possibile comunque un rinvio del termine, associato ad indicazioni più precise agli uffici periferici del Lavoro e ad azioni mirate, come ha spiegato il ministro del Lavoro Damiano. Alla stabilizzazione dei lavoratori seguono benefici contributivi e nelle condizioni di pagamento, nonché l’estinzione delle procedure sanzionatorie relative alla violazioni regolarizzate.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy