Somministrazione a termine e superamento delle proroghe ammesse

Pubblicato il 21 novembre 2018

Un lavoratore ha chiesto la dichiarazione di illegittimità delle proroghe stipulate ai sensi del CCNL del settore applicabile al suo rapporto di lavoro, facendo discendere il superamento del numero di proroghe ammesse per ciascun contratto di somministrazione in base a quanto statuito dall'art. 42 del CCNL del settore - che stabilisce che il periodo di assegnazione iniziale può essere prorogato per sei volte nell'arco di 36 mesi - dalla continuatività temporale tra l'ultima proroga del precedente contratto di somministrazione, prorogato sei volte, e il successivo contratto di somministrazione stipulato anche a distanza di un solo giorno.

La Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 29629 del 16 novembre 2018, ha sostenuto che, poiché formalmente non risultano stipulate più di sei proroghe per ciascun contratto di somministrazione e poiché la norma non prevede che debba intercorrere alcun intervallo di tempo tra un contratto di somministrazione e l'altro, la violazione della citata clausola contrattuale collettiva può ritenersi sussistere solo ove tale superamento sia attribuibile ad una condotta fraudolenta del datore di lavoro, il quale - attraverso la stipulazione di un successivo contratto di somministrazione, senza soluzione di continuità - elude il divieto di prorogare non più di sei volte il precedente contratto.

Nel caso di specie, tuttavia, è stata esclusa la configurazione di una ipotesi fraudolenta, che presupporrebbe la prova, da parte del lavoratore, della fittizietà della frattura tra un contratto e l'altro in quanto la società aveva fornito la prova della sussistenza delle ragioni giustificative indicate nei contratti di somministrazione stipulati successivamente al primo.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy