Somministrazione a termine, vantaggi per l’utilizzatore

Pubblicato il 13 ottobre 2020

Il DDL che converte il decreto Agosto, dopo il sì alla fiducia dato dalla Camera, resta in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, e contiene una importante novità in ambito Lavoro che viene di seguito analizzata.

L’articolo 8, comma 1 bis della legge di conversione aggiunge all’art. 31, comma 1, del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81, una previsione (il comma 1-bis) in forza della quale nel caso in cui il contratto di somministrazione tra l'agenzia di somministrazione e l'utilizzatore sia a tempo determinato, l'utilizzatore può impiegare in missione, per periodi superiori a ventiquattro mesi anche non continuativi, il medesimo lavoratore somministrato, per il quale l'agenzia di somministrazione abbia comunicato all'utilizzatore l'assunzione a tempo indeterminato, senza che ciò determini in capo all'utilizzatore stesso la costituzione di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato con il lavoratore somministrato.

Tale disposizione ha efficacia fino al prossimo 31 dicembre 2021 e dovrebbe garantire la continuità occupazionale in considerazione dell'attuale fase di rilancio dell'economia.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy