Soppalco ripostiglio Senza permesso a costruire

Pubblicato il 08 marzo 2017

Nell’edificazione di un soppalco, sarà necessario il permesso a costruire, quando il soppalco medesimo sia di dimensioni non modeste e comporti una sostanziale ristrutturazione dell’immobile preesistente, ai sensi del D.p.r. n. 380/2001 art. 3, con incremento delle superfici ed in prospettiva di un ulteriore carico urbanistico.

Superfici non fruibili Permesso non serve

Si rientra invece nell’ambito degli interventi edilizi minori, per i quali il permesso a costruire non è richiesto, ove il soppalco sia tale da non incrementare la superficie dell’immobile. E ciò sicuramente avviene quando esso non sia suscettibile di utilizzo – come nel caso in esame – quale stanza di soggiorno.

Lo ha sancito il Consiglio di Stato, accogliendo il ricorso di alcuni soggetti, avverso l’ordine di demolizione di alcune opere realizzate nell’immobile di loro proprietà – in assenza di permesso a costruire – consistenti nella realizzazione di un soppalco all’intermo di un’area più ampia.

Invero, secondo i giudici amministrativi, lo spazio realizzato con il soppalco in questione è un vano chiuso, senza finestre o luci, di altezza interna media tale da renderlo non assloutamente fruibile alle persone. Si tratta, in buona sostanza, di un ripostiglio.

Ciò che giustifica – a parere del Consiglio, con sentenza n. 985 pronunciata il 9 febbraio 2017 – l’illegittimità dell’ordinanza di demolizione impugnata, non essendo in tal caso necessario alcun permesso a costruire.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy