Sopraelevazione Consenso condomini non serve

Pubblicato il 20 marzo 2017

Diritto di sopraelevare Al proprietario dell’ultimo piano

Il diritto di sopraelevare ex art. 1127 c.c., spetta ex lege al proprietario dell’ultimo piano dell’edificio, o al proprietario esclusivo del lastrico solare, e non necessita di alcun riconoscimento da parte degli altri condomini. Peraltro l’art. 1120 c.c. trova unicamente applicazione in riferimento alle innovazioni dirette al miglioramento o all'uso più comodo delle cose comuni, regolando le questioni relative alle maggioranze necessarie per la loro approvazione, ma non disciplina affatto il diritto di sopraelevare.

Tale diritto, ricomprendente sia l’esecuzione di nuovi piani sia la trasformazione di locali preesistenti con aumento delle superfici e delle volumetrie, spetta - ove l’ultimo piano appartenga pro diviso a più proprietari - a ciascuno di essi nei limiti della propria porzione di piano, con utilizzazione dello spazio aereo sovrastante la stessa.

A stabilirlo, il Tribunale Regionale di Giustizia amministrativa di Trento, accogliendo il ricorso della proprietaria di un’unità immobiliare sito all'ultimo piano di un edificio condominiale. La donna, in particolare, aveva chiesto l’annullamento del provvedimento con cui il Comune aveva sospeso la sua domanda di variante (alla precedente concessione edilizia) per poter procedere alla sopraelevazione del piano.

L’impugnato provvedimento di sospensione era stato adottato dall'Amministrazione comunale sull'errato presupposto –secondo i giudici amministrativi– che per sopraelevare fosse stata necessaria l’acquisizione di liberatoria degli altri condomini, trattandosi di intervento qualificabile come innovazione e dunque esulante l’ordinaria amministrazione.

Le ragioni della ricorrente – conclude il Trga Trento con sentenza n. 45 del 6 febbraio 2017 - si appalesano dunque fondate, per la mancata considerazione ed applicazione, da parte dell’Amministrazione, della peculiare disciplina regolante il diritto di sopraelevazione.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy