Sospeso dall’attività il medico che fornisce farmaci agli sportivi professionisti in salute

Pubblicato il 26 agosto 2011 Colpevole di aver violato le norme deontologiche il medico che prescrive farmaci agli atleti sani non al fine di fargli vincere una gara ma solo per fargli recuperare il tono fisico e dargli così la possibilità di avere un posto in squadra.

Lo ha sostenuto la Corte di cassazione, con sentenza 17496/2011, confermando la condanna di quattro mesi di sospensione dall'attività medica decisa dalla Commissione centrale per gli esercenti le professioni sanitarie.

I giudici hanno escluso, stante il mancato collegamento della terapia prescritta con un evento agonistico, l’ipotesi di condanna per doping, ma è rimasta in piedi l’accusa per aver violato le norme deontologiche che non permettono di prescrivere una terapia al solo fine di mantenere il posto in squadra.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Privacy: consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy