Sostituti alle prese con gli invii di luglio

Pubblicato il 13 luglio 2009

Si avvicina la scadenza del 31 luglio per l’invio alle Entrate da parte dei sostituti d’imposta del modello 770/2009 semplificato (utile alla comunicazione dei dati fiscali e contributivi relativi ai rapporti di lavoro) e ordinario (dichiarazione delle altre operazioni fiscalmente rilevanti). Si ricorda, per i sostituti d’imposta e per i Caf, anche la scadenza del 15 luglio prossimo relativa alla trasmissione all'Agenzia dei modelli 730 (scadenza che a regime, ossia dal 2010, sarà al 30 giugno). Le operazioni di conguaglio determinate dal 730 andranno riferite alla retribuzione di competenza o al rateo di pensione del mese di luglio.

L’omessa presentazione della dichiarazione, la dichiarazione nulla, la dichiarazione non sottoscritta o sottoscritta da un soggetto non fornito della rappresentanza legale o negoziale e non regolarizzata entro 30 giorni dal ricevimento dell’invito da parte dell’Ufficio e la dichiarazione presentata con ritardo superiore ai 90 giorni implicano la sanzione dal 120 al 240% dell’ammontare delle ritenute non versate, a partire da un minimo di 258 euro.

Gioia Lupoi

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 730/2025: scadenza terza finestra per CAF e professionisti

22/07/2025

OT23 2026: l'INAIL rettifica il modello

22/07/2025

Congedo di paternità obbligatorio anche alle coppie omogenitoriali

22/07/2025

Esenzione IRES del 95% sui dividendi da Paesi Black List, chiarimenti Entrate

22/07/2025

Licenziamenti illegittimi nelle PMI: incostituzionale il tetto di 6 mensilità

22/07/2025

Rapina: no al divieto di prevalenza della lieve entità sulla recidiva reiterata

22/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy