Sostituti, i costi dell’incertezza

Pubblicato il 25 aprile 2007

I ripensamenti del Fisco in vari ambiti hanno costretto i sostituti d'imposta a correzioni delle ritenute in busta paga. Nell'articolo si ricorda, ad esempio, che:


- l'inasprimento della tassazione del fringe benefit, a seguito della sentenza della Corte di giustizia sulla detraibilità dell'Iva sulle auto aziendali, è stato prima rinviato al 2007 poi sospeso ad aprile fino alla decisione Ue sulla parziale detraibilità;

- solo venerdì scorso è stato chiarito in merito all'acconto dell'addizionale comunale all'Irpef che sussistendo i requisiti di reddito l'esenzione va considerata senza autorizzazione da parte del lavoratore.


Inoltre, conseguentemente alla riforma sul trattamento di fine rapporto, i datori di lavoro sono impegnati nella gestione della macchina per la scelta sulla destinazione del Tfr e nelle verifiche delle procedure per i versamenti. Dunque i sostituiti non hanno vita facile soprattutto in considerazione del tempo a disposizione per il ricalcolo e dell'incertezza della procedura di restituzione delle maggiorazioni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

Regime forfetario ammesso senza rinuncia al regime del margine

08/07/2025

Energia. Via libera UE al programma “Energy Release 2.0”

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy