Sostituzione, per motivi di salute, della custodia in carcere con i domiciliari: necessaria la valutazione di un medico terzo

Pubblicato il 10 gennaio 2012 La Cassazione, Quinta sezione penale, con sentenza n. 132 del 9 gennaio 2012, ha accolto il ricorso presentato dalla difesa di un imputato sottoposto alla custodia cautelare in carcere a cui era stata respinta dal Gip del Tribunale di Caltanissetta, prima, e dal Tribunale del riesame, poi, la richiesta di concessione degli arresti domiciliari in considerazione delle gravi condizioni di salute in cui lo stesso versava.

Secondo la Suprema corte, tale richiesta non poteva essere rifiutata a priori e solo sulla base della gravità delle emergenze cautelari, senza che venisse prioritariamente effettuata una valutazione medica da parte di un medico terzo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps

16/05/2025

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato

16/05/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio

16/05/2025

Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani

16/05/2025

Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane

16/05/2025

Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit

16/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy