Sotto controllo il corretto adempimento degli obblighi di comunicazione all’Anagrafe tributaria

Pubblicato il 17 dicembre 2010 Fa parte dell’ormai avviato disegno di contrasto all’evasione fiscale il blitz che è stato messo a segno, nella giornata del 16 dicembre, dalla Guardia di Finanza e dall’agenzia delle Entrate.

L’operazione di ieri segue il precedente intervento intrapreso nell’ottobre 2009, nei confronti di intermediari finanziari e di filiali di banche svizzere e degli operatori economici che svolgono la loro attività nell’area confinante con la Repubblica di San Marino.

La nuova azione congiunta GdF/Fisco ha interessato 12 società fiduciarie dislocate in cinque regioni d’Italia.

Oggetto dei controlli era il corretto adempimento degli obblighi di comunicazione all’Anagrafe tributaria dei dati relativi alle movimentazioni economiche della propria clientela, soprattutto con riguardo alle operazioni svolte al di fuori di rapporti continuativi. Si è trattato di una “raccolta dati mirata”, che ora possono essere incrociati con altri dati provenienti da database e applicativi della GdF al fine di condurre particolari indagini, non solo di carattere fiscale, come nel caso del riciclaggio.

Secondo quanto commentato dal direttore Accertamento delle Entrate, Luigi Magistro, la “stretta” nei confronti delle società fiduciarie, cioè di quelle società che svolgono attività di amministrazione di beni per conto di terzi, ovvero di gestione di valori a loro affidati dalla clientela, ha lo scopo di evitare che le stesse possano essere utilizzate per scopi di evasione fiscale internazionale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy