Sottoprodotti, definizione ampia

Pubblicato il 24 novembre 2008

Con un'interpretazione estensiva alle norme del codice ambientale, la Cassazione - sentenza n. 1839 del 7 novembre 2008 – ha statuito che anche i materiali e le sostanze che derivano involontariamente da un processo di produzione di servizi, come i cosiddetti “slops” (miscele di idrocarburi che residuano nelle pompe utilizzate per le operazioni discarico di prodotti petroliferi dalle navi alle cisterne portuali), possono essere classificati come “sottoprodotti”, uscendo così dal novero dei “rifiuti”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Igiene ambientale Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

CCNL Multiservizi Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

Multiservizi Conflavoro. Minimi e una tantum

03/11/2025

Igiene ambientale Conflavoro. Nuovi minimi

03/11/2025

Nuove regole e tutele per la sicurezza sul lavoro: il decreto in Gazzetta

03/11/2025

Nuovo Bonus Mamme 2025: istruzioni per le domande

03/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy