Sottotetto – mansarda, rientra nel calcolo dell’altezza

Pubblicato il 29 marzo 2017

Vietata la costruzione dell’edificio che non rispetta la distanza massima dal suolo (di cui al piano di lottizzazione comunale) per via dell’altezza del sottotetto.

A stabilirlo, il Tar per il Molise, respingendo il ricorso di una cooperativa proprietaria di un fondo.

Non sussiste difatti – secondo i giudici amministrativi - la lamentata violazione, da parte del Comune, del vigente Programma di fabbricazione, né il conseguente eccesso di potere.

Sottotetti potenzialmente abitabili Non sono volumi tecnici

Correttamente il Comune, nel calcolo dei volumi dell’edificio, ha computato anche le parti di sottotetto che, pur non essendo adibite ad uso abitativo, non rientrano tuttavia nella definizione di volumi tecnici.

Volume tecnico è quello realizzato a copertura di un fabbricato, che abbia natura e caratteristiche di un sottotetto di per sé non abitabile, destinato a servire come minimo volume di copertura ed isolamento dell’edificio. Ma diviene vera e propria mansarda, anche potenziale, quando, come nella fattispecie, sia dotato di significativa altezza media rispetto al piano di gronda.

Ora, nel caso in esame, i sottotetti arrivano sino ad un’altezza di 1,8 mt, hanno aperture verso l’interno e sono indicati, nello stesso progetto, come lavanderie; di guisa che, ai fini del calcolo delle altezze massime, non possono essere considerati quali meri volumi tecnici, essendo per di più superfici calpestabili e ad uso dei condomini.

Ad ogni modo se parte ricorrente – conclude il Tar Molise con sentenza n. 76 del 24 febbraio 2017– avesse voluto fondatamente contestare il calcolo delle altezze fatto dal Comune, avrebbe quanto meno dovuto allegare una perizia di parte o sollecitare una consulenza tecnica d’ufficio (onere nella specie non assolto).

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy