Sovraindebitamento del consumatore e delle piccole imprese. Ritocchi alle procedure di composizione della crisi

Pubblicato il 15 dicembre 2012 Il Decreto sviluppo-bis, definitivamente approvato e convertito in Legge il 13 dicembre 2012, contiene alcuni interventi modificativi della Legge n. 3 del 2012, introduttiva della possibilità di composizione delle crisi da sovraindebitamento con riferimento sia al consumatore che alle piccole imprese che si trovino al di sotto delle soglie di fallibilità.

Per quanto riguarda queste ultime, in particolare, viene prevista la possibilità di adozione di un procedimento volto alla conclusione, in chiave concordataria, di un accordo di composizione della crisi con la maggioranza dei creditori che rappresentino il 60% dei crediti. L’accordo, in esito all'omologazione giudiziale, produrrebbe effetti obbligatori anche nei confronti dei creditori non aderenti, con esdebitazione dai debiti residui.

Con riferimento al consumatore, viene individuata una specifica procedura a cui il soggetto accede dietro la proposta di un piano per il quale, da un lato, non è necessaria l’adesione dei creditori, dall’altro, diventa determinante la valutazione giudiziale di fattibilità e di meritevolezza della condotta d'indebitamento adottata dal consumatore.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Alimentari industria Conflavoro - Stesura del 4/7/2025

25/07/2025

Formazione continua: welfare per aziende e lavoratori

25/07/2025

Alimentari industria Conflavoro. Rinnovo

25/07/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

25/07/2025

Bonus nuovi nati: 60 giorni in più per le domande

25/07/2025

Gratuito patrocinio: rigetto impugnabile con opposizione al giudice civile

25/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy