Sovraindebitamento per debiti personali

Pubblicato il 02 febbraio 2016

Consumatori anche professionisti e imprenditori

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 1869 depositata il 1° febbraio 2016 - è da ritenere consumatore abilitato al piano di ristrutturazione da sovraindebitamento solo il debitore che, persona fisica, risulti aver contratto obbligazioni non soddisfatte al momento della proposta del piano medesimo, per far fronte ad esigenze personali o familiari o della più ampia sfera attinente agli impegni derivanti dall’estrinsecazione della propria personalità sociale, dunque anche a favore di terzi.

Obbligazioni da attività professionali escluse

Dette obbligazioni, tuttavia, non devono avere avuto riflessi diretti in un’attività d’impresa o professionale propria, salvo gli eventuali debiti di cui all’articolo 7, comma 1, terzo periodo della Legge n. 3/2012 derivanti da tributi costituenti risorse proprie dell’Unione europea, Iva e ritenute operate e non versate, che sono da pagare in quanto tali, sulla base della verifica di effettività solutoria.

La nozione di consumatore di cui alla citata normativa non ha, infatti, riguardo in sé e per sé ad una persona priva, dal lato attivo, di relazioni d’impresa o professionali, potendo, il soggetto ammesso al piano, anche svolgere l’attività di professionista o di imprenditore.

L’articolo 6, comma 2, lettera b) della Legge n. 3/2012 esige, però, una specifica qualità della sua insolvenza finale, ed ossia in essa non possono comparire obbligazioni assunte per gli scopi di cui alle predette attività (professionali o imprenditoriali) ovvero, comunque, esse non devono più risultare attuali.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy