Sparisce l’Agenzia Unica e spunta l’Ispettorato nazionale del Lavoro

Pubblicato il 13 maggio 2015 La nuova bozza dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività ispettiva in materia di lavoro e legislazione sociale, vede la comparsa dell’Ispettorato nazionale del Lavoro – che prende il posto dell’Agenzia unica Ispettiva – che dovrebbe svolgere le attività ispettive già esercitate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dall’INPS e dall’INAIL.

La bozza prevede tra le altre cose:

- l’attribuzione dei poteri già assegnati al personale ispettivo del Ministero del Lavoro, ai Funzionari ispettivi dell’INPS e dell’INAIL, compresa la qualifica di Ufficiale di Polizia Giudiziaria;

- la distribuzione sul territorio di sedi dell’Ispettorato (la precedente bozza prevedeva la soppressione di tutte le sedi non site nei capoluoghi di Regione);

- che i ricorsi ex art. 16, D.Lgs. n. 124/2004, diventino di competenza degli Ispettorati territoriali del Lavoro;

- che i ricorsi al Comitato per i rapporti di lavoro, ex art. 17, D.Lgs. n. 124/2004, siano di competenza del nuovo Comitato sito presso le competenti sedi dell’Ispettorato;

- che il nuovo Ispettorato abbia il potere di dettare linee di condotta e direttive di carattere operativo, nonché definire la programmazione ispettiva e le specifiche modalità di accertamento;

- che l’INPS, l’INAIL e l’Agenzia delle Entrate mettano a disposizione dell’Ispettorato dati e informazioni utili alla programmazione e allo svolgimento dell’attività di vigilanza.

Si precisa che fino all’unificazione dei ruoli del personale ispettivo del nuovo Ispettorato, il personale di vigilanza INPS ed INAIL dovrebbe mantenere la dipendenza gerarchica dai rispettivi Enti ed essere sottoposto a esclusiva dipendenza funzionale dell’Ispettorato.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NASpI: quando è possibile il ripristino dell’indennità? La parola alla Cassazione

27/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

27/08/2025

Licenziamento orale non provato? Assenza ingiustificata

27/08/2025

Lavoro festivo e turni continuativi: la Cassazione fa chiarezza

27/08/2025

Fondo Dote Famiglia 2025: contributi sportivi per minori con ISEE basso

27/08/2025

Contratto preliminare: no all'Iva sul deposito cauzionale

27/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy