Spazio al trust senza "elusioni"

Pubblicato il 02 giugno 2005

Il Tribunale di Milano ha omologato patti di separazione personale nei quali si collocava una dichiarazione istitutiva di trust; il Tribunale di Parma ha omologato un concordato preventivo assistito da un trust del quale, su autorizzazione del commissario giudiziale, era trustee proprio il commissario.

Questi esempi forniscono chiaramente un'idea di come l'attuale giurisprudenza in Italia stia applicando in modo significativamente più ampio i trust interni.

Essi permettono di valutare gli scopi del trust e gli effettivi interessi perseguiti, meritevoli di tutela e non pregiudizievoli dei creditori o degli eredi del disponente.

Un'eccezione è rappresentata dal caso sottoposto all'attenzione dalla Suprema Corte, con sentenza n. 48708/2004, che giudicava un trust palesemente pregiudizievole per i creditori rispetto al quale la Corte ha riconosciuto la legittimità degli ordinari rimedi contro gli atti dispositivi avvenuti in pregiudizio dei creditori.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bando BRIC 2025: ecco come partecipare

19/08/2025

Rinuncia a proprietà immobiliare: Sezioni Unite su effetti e legittimità dell’atto

19/08/2025

Certificato agibilità per lavoratori dello spettacolo: la parola alla Consulta

19/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

19/08/2025

Lavoratore in congedo: sostituzione agevolata, a quali condizioni?

19/08/2025

Nuovi incentivi auto elettriche a privati e microimprese

19/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy