Spazio alla presunzione relativa nelle cause sui contratti a progetto

Pubblicato il 18 maggio 2005

Il Tribunale di Torino ha emanato una sentenza in data 5 aprile 2005, soffermandosi sulle caratteristiche del progetto nel relativo contratto di lavoro: i giudici hanno sentenziato che il progetto deve mostrare una sua specificità, anche se ciò non comporta necessariamente la sua "individualizzazione". I progetti sono stabiliti dal committente ma autonomamente gestiti dal collaboratore in funzione del risultato. Non rileva il tempo impiegato per la totale esecuzione del progetto e non vi può essere una semplice messa a disposizione di energie lavorative su cui il committente eserciti il potere direttivo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro

02/05/2025

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy