Spazzacorrotti: non punibilità per pentiti, appropriazione indebita aggravata d’ufficio

Pubblicato il 08 settembre 2018

Il Disegno di legge cosiddetto “anticorruzione” o “spazzacorrotti” approvato, il 6 settembre, dal Consiglio dei ministri e che dovrà essere ora sottoposto al vaglio dei due rami del Parlamento contiene, tra le altre misure, la previsione di impunibilità per i “pentiti” della corruzione.

Non punibilità per corrotti pentiti

Chi, ossia, denuncia in tempo, si autodenuncia o fornisce un supporto utile alla giustizia non sarà punibile.

Questo, spiegano dal ministero della Giustizia, in presenza di alcune condizioni:

Confisca dei beni senza prescrizione

Tra le altre novità, il provvedimento introduce la misura patrimoniale della confisca dei beni anche in caso di prescrizione oltre il primo grado o in caso di amnistia.

La confisca inflitta con la condanna di primo grado, ossia, non viene meno né in caso di amnistia, né in ipotesi di prescrizione.

Appropriazione indebita aggravata, ritorno alla perseguibilità d’ufficio

Da segnalare anche il ritorno alla procedibilità d’ufficio per il reato di appropriazione indebita aggravata attualmente perseguibile a querela: chi si appropria di denaro non suo – si legge nelle slide relative al Ddl “spazzacorrotti”, pubblicate sul sito istituzionale del Consiglio dei ministri – “nei casi più gravi, sarà indagato d’ufficio, senza che sia necessaria denuncia da parte della vittima”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy