Specializzazioni forensi. Lettera delle associazioni

Pubblicato il 05 giugno 2020

Le associazioni Agi (avvocati giuslavoristi italiani), Aiaf (avvocati per la famiglia e i minori), Uncat (Unione avvocati tributaristi), Unione delle Camere penali e Unione delle Camere civili hanno inviato una lettera al Guardasigilli, Alfonso Bonafede, in merito al parere espresso dalla Commissione Giustizia della Camera sul decreto ministeriale in tema di specializzazioni forensi.

Le rappresentanze delle principali associazioni specialistiche degli avvocati lamentano un’evidente anomalia contenuta in questo parere, rappresentata dalla presenza di due condizioni:

Attraverso queste condizioni – sottolineano le associazioni - il titolo di specializzazione verrebbe riconosciuto a persone che, per la maggior parte dei casi, potrebbero addirittura non essere abilitate alla professione forense quando ottengono il dottorato di ricerca o il diploma di master di II livello.

Senza contare che l’equiparazione concessa a queste persone avverrebbe con qualificazioni che, al di là dell’elevato livello scientifico e accademico, “sono del tutto estranee al requisito di esperienza che caratterizza l’avvocato specialista”.

Si verificherebbe – si legge nella missiva - “la grave contraddizione della contemporanea presenza, in alternativa alla ordinaria modalità di conseguimento del titolo conferito all’esito di un corso offerto da una scuola di Alta formazione, di un riconoscimento conferito per “comprovata esperienza” a chi eserciti nella materia da molti anni; e di un analogo riconoscimento per “elevata cultura” a chi non abbia mai esercitato e, di regola, non ancora possieda neppure l’abilitazione all’esercizio della professione”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy