Spese per l’immobile dell’altro coniuge, rimborso attualizzato

Pubblicato il 22 agosto 2017

L’ex coniuge che, in costanza del matrimonio, abbia provveduto a proprie spese a migliorie o ampliamenti sull’immobile di proprietà dell’altro coniuge ed in godimento al nucleo familiare, ha diritto ai rimborsi e alle indennità di cui all’articolo 1150 del Codice civile.

In particolare, il credito per l’indennità dovuta ai sensi di questo ultimo articolo costituisce, secondo le indicazioni della giurisprudenza di legittimità, credito di valore e, conseguentemente, va attualizzato.

E’ dovuto, ossia, anche l’implemento rivalutativo, compensativo della perdita di potere di acquisto del denaro.

Rivalutazione non solo per l’indennità

Inoltre, non sarebbe giustificabile escludere, sempre e comunque, anche per il rimborso per le riparazioni straordinarie e per le spese dirette al completamento dell’immobile e alla sua manutenzione, il recupero effettivo, ossia attualizzato dello speso.

Non sussistono, ovvero, convincenti ragioni per negare al coniuge richiedente, una volta venuto meno il matrimonio, il diritto a recuperare il valore attuale dello speso o a reintegrare il proprio attuale patrimonio.

Difatti, non si tratta di una obbligazione originariamente pecuniaria, ma di una obbligazione sorta a seguito della rottura del vincolo matrimoniale.

E’ sulla scorta di detti assunti che la Corte di cassazione, con la sentenza n. 20207 del 21 agosto 2017, ha annullato una decisione di merito sul punto in cui era stata negata la rivalutazione delle somme spese da un ex coniuge per terminare e mantenere un immobile di proprietà del partner.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy