Superbonus sisma: comunicazione delle spese al 10 settembre 2025

Pubblicato il 04 settembre 2025

Agli sgoccioli l’invio di una nuova comunicazione finalizzata al monitoraggio delle spese sostenute per gli interventi di ricostruzione privata legati al Superbonus nelle aree colpite dal sisma del 2016.

Lo ha previsto il Commissario Straordinario del Governo per la ricostruzione nelle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria – colpite dagli eventi sismici a partire dal 24 agosto 2016 – con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) n. 675 del 24 luglio 2025.

La nuova comunicazione deve essere effettuata entro il 10 settembre 2025

Tale comunicazione è finalizzata al monitoraggio delle spese sostenute per interventi di ricostruzione privata agevolati mediante il Superbonus, previsto dall’articolo 119 del Decreto-Legge 34/2020.

L’obbligo riguarda tutte le spese eccedenti il contributo pubblico concesso, comprese quelle relative a progetti presentati prima del 30 marzo 2024 e ancora privi di Codice Unico di Progetto (CUP).

L’iniziativa si inserisce in un più ampio sistema di controllo e tracciamento volto a garantire un monitoraggio integrato degli incentivi fiscali (Superbonus e Sismabonus) e a favorire una gestione sinergica tra risorse pubbliche e agevolazioni fiscali nella ricostruzione post-sisma.

Nelle premesse si legge che l’operatività del Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) è utile per:

Per migliorare il monitoraggio della spesa per gli interventi agevolati nell’ambito della ricostruzione privata post sisma 2016, è stato previsto un aggiornamento del PNCS, diretto a:

Comunicazione degli importi su GE.DI.SI. per richieste precedenti al 30 marzo 2024

Per tutte le domande di contributo trasmesse prima del 30 marzo 2024, che alla data di pubblicazione del decreto non hanno ancora ricevuto il decreto di concessione né il relativo codice CUP, i tecnici incaricati devono integrare la documentazione sulla piattaforma GE.DI.SI..

Nello specifico, dovranno:

NOTA BENE: L’integrazione è necessaria solo se questi dati non erano già presenti nella domanda iniziale.

Pratiche concesse ma non ancora comunicate: adempimenti

Per gli interventi già ammessi a contributo ma per cui non è ancora stata inviata alcuna comunicazione al Portale PNCS, i professionisti incaricati devono:

Tale adempimento va completato entro il 10 settembre 2025.

In relazione a ciò, il DPCM n. 675 del 24 luglio 2025 dispone inoltre che se alla data di pubblicazione del presente decreto sul sito ufficiale del Commissario straordinario, sia già stata trasmessa al Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) la prima comunicazione di Stato Avanzamento Lavori (SAL) riferita alle spese agevolate fiscalmente, tale comunicazione debba essere completata con l’aggiunta del Codice Unico di Progetto (CUP).

Questo codice deve corrispondere a quello generato a seguito della richiesta di concessione del contributo inoltrata tramite la piattaforma GE.DI.SI.

Obbligo di completamento entro il 10 settembre 2025

In entrambi i casi, il codice CUP dovrà essere obbligatoriamente caricato sul portale PNCS, gestito dal Dipartimento Casa Italia, entro e non oltre il 10 settembre 2025.

L’operazione dovrà essere effettuata secondo le istruzioni riportate nel Manuale utente asseveratore, allegato al presente decreto e disponibile anche online sul sito ufficiale del PNCS.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera

15/09/2025

Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro

15/09/2025

Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova

15/09/2025

Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria

15/09/2025

Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

15/09/2025

CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave

15/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy