Sponsor a società sportive dilettantistiche: spesa deducibile

Pubblicato il 07 maggio 2020

In tema di detrazioni fiscali, le spese di sponsorizzazione di cui all’art. 90, comma 8, della Legge n. 289/2002 sono assistite da una presunzione legale assoluta circa la loro natura pubblicitaria e non di rappresentanza.

Questo a condizione che:

Non rilevano ulteriori requisiti.

Sponsorizzazione è spesa di pubblicità? Sì a deducibilità

E’ il principio più volte ribadito dalla Corte di cassazione con riferimento alla disposizione di cui all’art. 90, comma 8, della Legge n. 289/2002, la quale espressamente dispone che il corrispettivo in denaro o in natura in favore di società, associazioni sportive dilettantistiche e fondazioni costituite da istituzioni scolastiche, nonché di associazioni sportive scolastiche che svolgono attività nei settori giovanili riconosciuta dalle Federazioni sportive nazionali o da enti di promozione sportiva costituisce, per il soggetto erogante, fino ad un importo annuo complessivamente non superiore a 200mila euro, “spesa di pubblicità”.

Tale previsione ha introdotto, a favore del solo soggetto erogante il corrispettivo - non, invece, a favore dell’associazione sportiva che riceve l’erogazione - una presunzione legale assoluta circa la natura pubblicitaria di tali spese.

Inerenza e congruità irrilevanti

Alla luce di tali assunti, la Suprema corte, con ordinanza n. 8540 del 6 maggio 2020, ha accolto il motivo di ricorso sollevato da una Srl contro la decisione di conferma di un avviso di accertamento ai fini Iva, Irpef e Irap, emesso a seguito di disconoscimento delle spese di sponsorizzazione sostenute dalla società.

La CTR, in particolare, aveva sostenuto l’indeducibilità di questi ultimi costi asserendo un difetto di inerenza all’attività esercitata dalla società contribuente e una non congruità con i ricavi conseguiti.

A fronte di tali conclusioni, la contribuente si era rivolta alla Corte di legittimità sostenendo che la Commissione tributaria regionale aveva errato nel disconoscere la deducibilità dei costi di sponsorizzazione.

Doglianza, questa, giudicata fondata dagli Ermellini, i quali, dopo aver sottolineato che, nella specie, non era contestata l’effettività delle prestazioni di sponsorizzazione, hanno evidenziato che la fattispecie in esame rientrava a pieno titolo nell’ambito di applicazione del menzionato art. 90, comma 8, della Legge n. 289/2002.

Nella vicenda oggetto della controversia - si legge nella decisione di Cassazione - i giudici di appello avevano violato detta ultima disposizione in quanto avevano sostenuto la legittimità della ripresa fiscale sulla base di valutazioni, come l’inerenza e la congruità dei costi, del tutto irrilevanti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Tecnici sanitari di radiologia: rendite più ricche dal 1° luglio 2025

20/05/2025

Riversamento spontaneo crediti R&S 2025: nuovo modello, scadenze e istruzioni operative

20/05/2025

Assistenza stragiudiziale: quando si configura esercizio abusivo della professione

20/05/2025

Codatorialità: rimborsi del personale fuori dall'Iva

20/05/2025

Congedo parentale 2025 in stand by. L’INPS pubblica l’infografica

20/05/2025

Assegno per il nucleo familiare: nuovi livelli reddituali dal 1° luglio

20/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy