Spunta il mobbing di coppia

Pubblicato il 12 maggio 2008 Il fenomeno del mobbing familiare, comportamento in violazione dei doveri coniugali e genitoriali che può comportare una responsabilità civile, è in continuo incremento.

Apripista in tal senso, fu la sentenza della Corte di Appello di Torino del febbraio del 2000 che per la prima volta ha associato il termine “mobbing” alle relazioni domestiche, ritenendo che la condotta ingiuriosa e di disistima del marito avesse causato sofferenza e turbamento, oltre a lesioni all’immagine pregiudizievoli della personalità della moglie. Da allora diverse pronunce di merito sul mobbing di coppia hanno garantito alla parte lesa un ristoro dei danni subiti.

Si segnala la pronuncia della Corte di Cassazione n. 9801/2005, la quale ha riconosciuto che il rispetto della dignità e della personalità di ciascun componente della famiglia assume il connotato di un diritto inviolabile, la cui lesione è presupposto logico per una responsabilità civile. Affinché, però, l’inosservanza degli obblighi matrimoniali o la eventuale pronuncia di addebito comportino il risarcimento dei danni, è necessario l’accertamento giudiziale dei danni patrimoniali e non patrimoniali che si sono verificati, oltre al nesso di causalità tra fatto e lesione.

I rimedi quali l’addebito della separazione e il risarcimento dei danni, anche esistenziali, sono per lo più successivi e riparatori, mentre l’introduzione, tramite la legge sull’affido condiviso, delle sanzioni a carico del genitore che non adempie all’esercizio della potestà genitoriale assume se non proprio un rimedio preventivo, quantomeno deterrente di detti comportamenti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy