Stabilità 2015, il CdM approva. Differite le scadenze statali per gli alluvionati

Pubblicato il 16 ottobre 2014 Il Consiglio dei ministri ha approvato la legge di Stabilità (ddl) del valore di 36 miliardi. Ne dà notizia lo stesso CdM nel comunicato stampa n. 33 del 15 ottobre 2014.

Oltre alla misura rivoluzionaria per le imprese del taglio della componente lavoro dalla base imponibile dell'Irap e all'agevolazione che prevede l'esenzione dal versamento dei contributi del lavoratore indeterminato a tutele crescenti nei primi tre anni di assunzione, nel testo una vera sorpresa già da gennaio 2015. Si tratta del regime forfettario per le partite Iva che guadagnano poco: “Chi ha come partita Iva un basso livello di reddito avrà un regime forfettario”, le parole del premier Renzi.

Anche la facoltà del dipendente privato di optare per il Tfr in busta paga, entra nel progetto, come annunciato.

Per le famiglie arrivano sconti fiscali per il sostegno dei figli fino al terzo anno di età.

Altre misure: sono prorogati l'ecobonus del 65% e il bonus del 55% per le ristrutturazioni edilizie; è allentato il Patto di stabilità interno dei Comuni; gli 80 euro sono strutturali per il 2015, ma diventano una detrazione anziché un bonus Irpef.

Già dal 2015

La misura agevolativa dell'azzeramento dei contributi partirà dalle assunzioni nel 2015; il tfr in busta si potrà chiedere da gennaio 2015, come l'Iva forfettaria per le partite Iva dei piccoli.

Tra le coperture la stretta sulle slot machine e l'incremento della tassazione su rendite finanziarie delle fondazioni bancarie, fondi pensione e rendite dell'erede delle polizze vita del de cuius.

È bypassata la clausola di salvaguardia (aumenti di accise e aliquote) da 3 miliardi del precedente Governo.

Infine, il CdM ha chiesto al ministro dell'Economia di predisporre il decreto per il differimento (dal 16 ottobre) dei termini del versamento dei tributi statali nelle zone interessate dall'alluvione nelle regioni Liguria, Piemonte, Emilia Romagna, Toscana, Veneto, Friuli Venezia Giulia.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy