Legge di Bilancio Analisi CdL

Pubblicato il 14 dicembre 2016

Una corposa analisi della Legge di Stabilità 2017 è stata pubblicata dalla Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro che propone una scheda di lettura veloce del provvedimento che analizza, comma dopo comma, le principali norme in materia di lavoro.

Per ogni comma, la scheda raffronta il testo del Disegno di legge, quello approvato alla Camera ed il commento della Fondazione.

In particolare sono analizzati:

In tema di welfare e produttività sono affrontate le novità relative a:

  1. innalzamento da 2.000 a 3.000 euro (4.000 in caso di coinvolgimento paritetico dei lavoratori) del limite di importo complessivo dei premi di risultato assoggettati all’imposta sostitutiva sul reddito delle persone fisiche e delle addizionali regionali e comunali pari al 10%;

  2. l’esclusione da ogni forma di tassazione dei contributi alle forme pensionistiche complementari, dei contributi di assistenza sanitaria e del valore delle azioni, versati per scelta del lavoratore in sostituzione (totale o parziale) delle somme agevolabili con l’imposta sostitutiva in questione, anche se eccedenti i limiti indicati per ciascuna forma di contribuzione o di valore dell’offerta delle azioni;

  3. l’ampliamento della platea dei beneficiari delle disposizioni mediante l’innalzamento da 50.000 a 80.000 euro l’anno.

Si segnala, inoltre, l’aliquota contributiva fissata al 25% per il 2017 per i titolari di Partita IVA iscritti alla Gestione Separata, il premio alla nascita o all’adozione di minore dell’importo di 800 euro a decorrere dal 1° gennaio 2017 e la conferma del congedo obbligatorio di paternità pari a due giorni per il 2017.

Sottolinea l’analisi della Fondazione che per l'anno 2018 il congedo obbligatorio è innalzato a quattro giorni, cui va aggiunto un giorno facoltativo da fruire in sostituzione ed in accordo con la madre.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy