Edilizia convenzionata dopo Stabilità

Pubblicato il 08 aprile 2016

Notariato su norma interpretativa

Tra i contributi del Notariato in materia di Legge di Stabilità 2016 si segnala lo Studio n. 17-2016/T sulla tematica dell'edilizia convenzionata.

L’elaborato, in particolare, è focalizzato sulla nuova norma ”interpretativa” dell'articolo 32, 2° comma, del D.P.R. n. 601/73, articolo che, si rammenta, stabilisce un regime agevolato per taluni atti che riguardano l’edilizia cosiddetta convenzionata, nel dettaglio, gli atti di trasferimento della proprietà delle aree previste al titolo III della Legge n. 865/1971 e gli atti di concessione del diritto di superficie sulle aree stesse.

L’attenzione dei notai si sofferma sulla novella introdotta dal comma 58 dell'articolo 1 della Legge n. 208/2015 (legge di Stabilità 2016) e che prevede l’estensione del regime agevolato anche agli atti di trasferimento delle siffatte aree “indipendentemente dal titolo di acquisizione della proprietà da parte degli enti locali”.

Linee Guida Federnotai – Anci Lombardia

Sullo specifico tema dell’edilizia convenzionata si terrà, l’8 aprile 2016, a Milano, la presentazione delle Linee Guida congiuntamente elaborate da Federnotai Lombardia ed Anci Lombardia.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy