Stagionali extracomunitari

Pubblicato il 19 dicembre 2016

Il D.Lgs. n. 203/2016 ha attuato nel nostro ordinamento la Direttiva 2014/36/UE sulle condizioni di ingresso e di soggiorno dei cittadini di paesi terzi per motivi di impiego in qualità di lavoratori stagionali ed ha sostituito gli articoli 5, c. 3-ter e 24 del TUI, contenenti la disciplina del lavoro stagionale.

Con circolare n. 37 del 16 dicembre 2016, il Ministero del Lavoro ha fornito le istruzioni in merito, chiarendo che per quanto concerne le attività stagionali dei settori “agricolo” e “turistico alberghiero”, occorre guardare al D.P.R. n. 1525/1963 ed ai contratti collettivi che disciplinano tali settori.

Il Ministero si sofferma su:

Conversione

La conversione può avvenire, sempreché siano disponibili quote, solo dopo almeno tre mesi di regolare rapporto di lavoro stagionale ed in presenza dei requisiti per l’assunzione con un nuovo rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato.

Pertanto, chiarisce la circolare, con riferimento al settore agricolo, nel quale le prestazioni dei lavoratori stagionali sono effettuate “a giornate” e non a mesi, ai fini della conversione dovrà risultare una prestazione lavorativa media di almeno 13 giorni mensili, nei tre mesi lavorativi (per un totale di 39 giornate), coperti da regolare contribuzione previdenziale.

Indennità al lavoratore in caso revoca del nulla osta

I lavoratori a cui sarà revocato il nulla osta al lavoro stagionale per cause imputabili al datore di lavoro e, quindi, revocato il permesso di soggiorno, con l’immediata conseguenza del venir meno sia del rapporto di lavoro che della legittimità di presenza sul territorio nazionale, potranno chiedere all’Autorità giudiziaria il riconoscimento di un’indennità rapportata alle retribuzioni dovute ai sensi del contratto collettivo.

L’indennità, sottolinea la circolare ministeriale, sarà determinata sulla base della durata che avrebbe avuto il rapporto se regolarmente portato a termine e, per il settore agricolo, sarà corrispondente alla retribuzione delle giornate indicate nel modello UNILAV, ovvero, alle giornate lavorative di calendario.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti e Gestione separata: come compilare il Quadro RR

30/06/2025

Protezione dei lavoratori da calore e radiazione solare: linee guida 2025

30/06/2025

Assegno di inclusione: via alle domande dal 1° luglio

30/06/2025

Versamenti delle imposte del 30 giugno

30/06/2025

Patente a crediti: esenzioni, validità SOA e attività intellettuali

30/06/2025

Riserve utilizzabili nell'aumento del capitale sociale a titolo gratuito

30/06/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy