Stalking, i cardini dal riesame

Pubblicato il 15 maggio 2009
Il Tribunale del riesame di Bari, con ordinanza n. 347 del 2009, ha fornito una delle prime interpretazioni al nuovo reato di stalking, per come introdotto dal Dl n. 11 del 2009. Il giudice pugliese, in particolare, ha fissato le condizioni perché possa essere ravvisata questa fattispecie: occorre, in primo luogo, la ripetizione ininterrotta di molestie e minacce; i comportamenti del molestatore, poi, oltre ad essere intenzionali devono essere tali da procurare disagi psichici, timori per la propria incolumità e per quella delle persone care oltreché un pregiudizio per le abitudini della vita. Il Tribunale elenca, nel dettaglio, quali condotte possano integrare questo tipo di molestie: telefonate, appostamenti, pedinamenti, minacce, danneggiamenti, ingiurie e aggressioni fisiche. Comportamenti questi persecutori e ripetuti nel tempo che incutono uno stato di soggezione nella vittima ed un ragionevole senso di timore.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy